La perizia grafologica

giudiziaria

” Queste sono proprio le sue C, le sue U, le sue T, ed è così che ella scrive le sue P maiuscole. Senza discussione, è la sua scrittura! “…ma Malvolio si sbaglia, perché quella lettera è stata scritta non da Olivia ma dalla sua ancella Maria che confessa: ” So scrivere in modo molto somigliante a quello della mia signora ” (W. Shakespeare)

La verità è in cammino e niente la potrà fermare”  (E. Zola)

In cosa possiamo esserti utile?

Firme

Valutare l’autenticità o meno di una firma su qualsiasi tipo di documento

Testamenti Olografi

Valutazione dell’autografia o della falsità di un testamento, ma anche la capacità di intendere e volere dell’autore

Lettere anonime

Determinare l’autore di uno scritto anonimo, a contenuto ingiurioso, di diffamazione o di minaccia

Mano guidata

 

Valutare se un testamento olografo è stato redatto in totale autonomia oppure “guidando” la mano del de cuius da parte di un soggetto terzo

Capacità di Intendere e di Volere

 

Valutare se un documento scritto a mano sia stato redatto o meno con capacità di intendere o volere, oppure se ci sia stata una qualche forma di soggiogamento ed influenzamento.

Documenti

 

Valutare l’autenticità o l’alterazione / contraffazione di qualsiasi tipo di documento.

La perizia grafologica è uno strumento di indagine preciso e puntuale che, avvalendosi di un metodo scientifico (grafonomico e grafologico), con particolare attenzione alla neurofisiologia del gesto grafico, permette al consulente grafo-tecnico di verificare e/o attribuire la paternità di uno scritto ad uno autore.

L’applicazione di tale metodologia scientifica consente di individuare nella scrittura quei tratti tipici e speciali che lo scrivente non è in grado di eliminare del tutto, poichè ormai personalizzati ed automatizzati, riescono a sfuggire al controllo volontario, per quanto forte possa essere e, prima o poi, riaffiorano inevitabilmente. Per fare ciò il consulente grafo-tecnico si serve di un adeguato numero di comparative, cioè scritti di pugno dell’autore, che gli consentiranno di raccogliere sufficienti indicatori grafologici dell’abituale modo di scrivere o firmare del soggetto.

Infine, la valutazione delle analogie/corrispondenze e delle differenze/discordanze riscontrate, porteranno a considerazioni sul loro valore per giungere, quindi, alla formulazione di un giudizio finale che sarà, di possibile, probabile o certa identità o non identità, a seconda della quantità e qualità degli elementi rilevati nell’indagine grafica e nei confronti.

Il perito grafo-tecnico è una figura che, ad oggi, si va sempre più affermando nello scenario del mondo giudiziario, civile e penale, affiancando Avvocati, Giudici e Pubblici Ministeri nel ruolo di Consulente del Giudice o di una delle Parti in causa, o in fase stra giudiziale.

Si eseguono consulenze e perizie grafiche per 

Pareri o consulenze preventive, Consulenze processuali come Consulenti Tecnici di Parte o Periti di Parte al fine di:

  • Valutare l’autenticità o falsità di una firma;

  • Constatare eventuali contraffazioni di documenti;

  • Appurare se scritture o firme sono frutto di imitazione o dissimulazione;

  • Individuare l’autore o gli autori di scritti anonimi (minacce, ingiurie, diffamazione, ecc.);

  • Accertare la validità di un testamento olografo;

  • Valutare se un testamento sia stato compilato in piena libertà (capacità di intendere e volere), ovvero, sia stato in qualche modo condizionato rendendolo impugnabile o scritto mediante la tecnica della “mano guidata”.

Copyright © 2019 – Privacy Policy – Cookies Policy
Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Iscriviti alla nostra Newsletter